IN MEMORIA DEL PROFESSOR CLAUDIO VISCOLI
Il Professor Claudio Viscoli ha lasciato un’impronta indelebile nel campo medico, dedicando la sua vita allo studio e al trattamento delle infezioni negli ospiti immunocompromessi. Dopo essersi laureato presso la Scuola di Medicina dell’Università di Genova nel 1974, ha proseguito la sua formazione specializzandosi in Malattie Infettive e Pediatria.
Fin dal 1992, il Professor Viscoli ha concentrato il suo interesse scientifico sulle infezioni nell’ospite immunocompromesso, spostando il suo focus nel campo degli adulti e assumendo il ruolo di capo dell’Unità di Malattie Infettive presso l’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro a Genova.
È stato un vero pioniere nella comprensione e nella gestione delle infezioni dell’ospite immunocompromesso, concentrandosi in particolare sui pazienti oncologici ed ematologici.
La sua influenza e il suo contributo sono stati ampiamente riconosciuti a livello internazionale.
E’ stato fondatore e membro attivo di numerose organizzazioni scientifiche, tra cui European Conference on Infections in Leukemia (ECIL), l’International Antimicrobial Therapy Group e l’Infectious Disease Study Group dell’EORTC, International Symposium on Infections in the immunocompromised Host (Presidente negli anni 2010-2012), ESGICH ed ISHAM. Inoltre, è stato membro attivo del Consiglio Scientifico per gli Anti-Infettivi del Comitato per i Prodotti Medicinali Umani (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA).
Il Professor Viscoli si distingueva per la sua passione e il suo entusiasmo per la scienza clinica. Le sue ricerche hanno compreso tutte le aree, con particolare interesse per le infezioni fungine invasive. È stato uno dei primi a utilizzare la diagnostica non-colturale delle micosi e ha contribuito all’introduzione delle strategie di de-escalation antibiotica per la popolazione immunocompromessa. Ha inoltre contribuito all’attività del progetto di prevenzione della trasmissione materno-fetale del virus di HIV nella Repubblica del Congo.
Il Professor Viscoli non era solo uno scienziato di grande talento, era anche un mentore e una fonte di ispirazione costante per molti specialisti in Malattie Infettive ed Ematologia, apprezzato per la sua dedizione e il suo rigore scientifico.
Il Professor Viscoli è stato membro attivo di FIMUA e nel 2018 durante il 14° Congresso ha ricevuto il prestigioso premio Agostino Bassi in virtù dei suoi rilevanti contributi scientifici nel campo della Micologia Medica.
La comunità scientifica rimarrà in debito col Professor Claudio Viscoli per le sue straordinarie contribuzioni nel campo delle infezioni negli ospiti immunocompromessi, con l’introduzione della figura del consulente dedicato dei pazienti onco-ematologici e la ricerca clinica nel campo della micologia medica
Malgorzata Mikulska
