Anna Prigitano
In passato si riteneva che i dermatofiti non sviluppassero resistenza agli antifungini, ma un’epidemia di dermatofitosi resistenti alla terbinafina si è diffusa in India all’inizio del nuovo millennio.
Si ritiene che le ragioni dell’epidemia indiana siano dovute ad un nuovo ceppo appartenente a T. mentagrophytes spp. complex, inizialmente denominato T. mentagrophytes genotipo VIII e poi riclassificato come Trichophyton indotineae. Per alcuni anni si è pensato che si trattasse di un problema di salute pubblica prettamente indiano, ma recentemente vengono sempre più spesso registrati casi, sia di importazione sia autoctoni, anche in Europa.
In questo momento la metodica basata sulla spettrometria di massa MALDI-TOF, ampiamente utilizzata nei laboratori di analisi, non è in grado di identificare correttamente a livello di specie Trichophyton spp., ed in particolare il T. mentagrophytes spp. complex. Il sequenziamento della regione ITS permette invece di discriminare la nuova specie T. indotineae.
Dal momento che di routine non viene saggiata la sensibilità dei dermatofiti agli antifungini il fenomeno della resistenza potrebbe essere altamente sottovalutato.
In Italia sono stati segnalati i primi casi nell’uomo di tinea corporis e tinea cruris causate da Trichophyton spp. terbinafina-resistenti. In un caso si trattava di T. rubrum, correttamente identificato da MALDI-TOF, e di quattro T. indotineae, identificati da MALDI-TOF come T. interdigitale, Trichophyton tonsurans e Trichophyton equinum.
La resistenza in vivo di tali ceppi è stata confermata in vitro (metodica EUCAST) dagli alti valori di concentrazione minima inibente, superiori al limite del wild-type per terbinafina. Inoltre l’analisi molecolare del gene codificante per l’enzima squalene epossidasi (SQLE), enzima chiave nella biosintesi dell’ergosterolo, ha mostrato mutazioni puntiformi che sono alla base del meccanismo di resistenza alla terbinafina.
Per maggiori approfondimenti:
– Bortoluzzi P, Prigitano A, Sechi A, Boneschi V, Germiniasi F, Esposto MC, Romanò L, Pavan G, Matinato C, Veraldi S, Marzano AV, Grancini A. Report of terbinafine resistant Trichophyton spp. in Italy: Clinical presentations, molecular identification, antifungal susceptibility testing and mutations in the squalene epoxidase gene. Mycoses. 2023. doi: 10.1111/myc.13597
– Saunte DML, Pereiro-Ferreirós M, Rodríguez-Cerdeira C, et al. Emerging antifungal treatment failure of dermatophytosis in Europe: take care or it may become endemic. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2021;35(7):1582-1586.
– Arendrup MC, Kahlmeter G, Guinea J, Meletiadis J, Subcommittee on Antifungal Susceptibility Testing (AFST) of the ESCMID European Committee for Antimicrobial Susceptibility Testing (EUCAST). How to: perform antifungal susceptibility testing of microconidia-forming dermatophytes following the new reference EUCAST method E. Def 11.0, exemplified by Trichophyton. Clin Microbiol Infect. 2021; 27(1): 55- 60.