ABSTRACT
Nell’ambito del Congresso è prevista un’area dedicata alla Sessione Poster con argomenti inerenti al Congresso
Gli interessati a partecipare attivamente ai lavori scientifici sono pregati di inviare l’abstract entro il 1 settembre 2022 utilizzando esclusivamente il modulo online disponibile sul sito www.fimua.eu.
Ciascun autore, regolarmente iscritto al XV Congresso nazionale FIMUA, potrà presentare un massimo di due abstract sugli argomenti inerenti al programma scientifico.
La Segreteria Organizzativa provvederà a comunicare via e-mail l’accetta- zione dei lavori scelti entro il 12 settembre 2022.
L’affissione dei Poster da parte degli Autori può essere effettuata a partire dalle ore 08.00 di venerdì 30 settembre.
I poster saranno esposti da venerdì 30 settembre a sabato 1 ottobre.
Misure dei Poster: cm. 70 di larghezza – cm. 100 di altezza.
Il materiale per il montaggio sarà disponibile presso l’area di affissione.
Alla discussione dei poster è richiesta la presenza di uno degli autori.
Modalità di presentazione dell’abstract
• Il testo, in italiano, deve contenere, nell’ordine:
– Titolo: titolo del contributo (breve, scritto a carattere MAIUSCOLO)
– Autore/i: nome proprio abbreviato seguito dal cognome, iniziali in
maiuscolo, senza titolo accademico; sottolineare il nome dell’Autore che presenterà il lavoro.
– Affiliazione: Ente di appartenenza e località.
• Utilizzare il programma di videoscrittura Word (carattere Times New Roman, corpo 12 e interlinea singola)
• Lunghezza massima consentita 1 pagina.
L’abstract deve contenere:
• obiettivo dello studio
• metodi impiegati
• risultati e conclusioni
Eventuali citazioni bibliografiche devono essere inserite nel testo.
Tabelle sintetiche o grafici possono essere inclusi purchè rientrino nella pagina di testo.
TOPICS
- Lieviti patogeni emergenti: Candida auris e non solo
- Infezioni fungine e farmaci biologici: “a deadly couple”
- “A game-changing option” in micologia medica: spettrometria di massa e nuove tecnologie
- Infezioni polmonari fungine e candidosi invasiva. Focus su COVID-19
- Infezioni polmonari fungine
- È tempo per una rivalutazione dei trattamenti con farmaci antifungini.
- Analisi di sequenze geniche fungine
- Micobiota intestinale
- Cambiamenti climatici e infezioni fungine: dagli animali all’uomo