CHI SIAMO
La Federazione Italiana di Micopatologia Umana ed Animale (FIMUA) è una Società Scientifica multidisciplinare formata da figure professionali che operano nell’ambito delle infezioni fungine sia umane che animali. E’ stata costituita nel novembre 1992 dalla fusione di due Società indipendentemente fondate alla fine degli anni ’80: la SIMUA (Società Italiana di Micologia Umana ed Animale) e l’AIMP (Associazione Italiana di Micopatologia). L’evento si verificò a Firenze durante un Convegno congiunto delle due Società Scientifiche, da allora considerato a tutti gli effetti il primo Congresso Nazionale FIMUA (26-28 novembre 1992). Nella stessa occasione fu eletto anche il primo Consiglio Direttivo della Federazione che restò in carica 3 anni, fino al 6 settembre 1995. Il 10 febbraio 1993 fu depositato il Regolamento FIMUA e, successivamente, anche lo Statuto. La Federazione ha lo scopo di promuovere aggiornamenti in campo micologico, organizzando corsi, seminari, giornate di studio e, con cadenza biennale, il Congresso Nazionale. La Federazione è affiliata all’International Society for Human and Animal Mycology (ISHAM)* ed alla European Confederation of Medical Mycology (ECMM)**. Tra le prime iniziative FIMUA, è da annoverare nel 1993 la versione italiana di “Mycology Observer”, una rivista allora considerata valido strumento di diffusione in campo micologico e, nel 1995, l’istituzione del bollettino “FIMUA News”.
*) La decisione di fondare l’ISHAM fu presa a Roma il 10 settembre 1953, mentre la sua istituzione avvenne a Parigi nel 1954. Tra i suoi fondatori, ricordiamo due italiani: Piero Redaelli e Raffaele Ciferri. Il 13°Congresso ISHAM è stato organizzato a Salsomaggiore Terme(PR) dall’8 al 13 giugno 1997(Luciano Polonelli, Università degli Studi di Parma).
(**) L’ECMM è nata nel 1993 a Parigi, in occasione di un meeting che vide la partecipazione di circa venti Paesi europei, legati dal comune interesse disostenere programmi di formazione e favorire la costituzione di Gruppi di Lavoroorientati su temi specifici della micologia(epidemiologia, standardizzazionedelle metodiche di laboratorio, etc).
Tra le iniziative più significative, la pubblicazione di Mycology Newsletter
Editor: Maria Anna Viviani, Università degli Studi di Milano).